• Nuovo Kindle
  • Kobo Clara Hd

ePubblica

  • Home
  • Amazon Kindle
  • Kindle Paperwhite
  • Kindle Oasis
  • Kobo Aura H2O
  • Pubblicare un Libro
  • Blog

Kobo Glo HD

Arriva sul mercato il nuovo lettore Kobo, il Kobo Glo HD, creato per tentare di scuotere in modo profondo il settore degli eBook Reader continuando la competizione con il Kindle di Amazon che attualmente fa del modello Papaerwhite il suo prodotto di punta. Questa recensione si sofferma in particolare sul dispositivo Kobo, per analizzarne gli aspetti che a un acquirente possono importare maggiormente quando si tratta di trovare uno strumento valido per leggere libri e riviste in formato digitale, soprattutto sotto il profilo della funzionalità, della praticità e dell’offerta di titoli disponibili. In sostanza il Kobo Glo HD risulta essere un dispositivo dal prezzo decisamente interessante rispetto alla sua concorrenza, capace di rispondere perfettamente alle esigenze del pubblico, pur se resta in qualche modo “limitato” dalle scelte dell’azienda che lo produce.  Vediamo perché.

Leggere è un’attività sulla quale possiamo fare molte scelte. Lo strumento di lettura attualmente ha moltissime varianti presenti sul mercato, tutti i gusti e tutte le tasche possono essere soddisfatte. Perché scegliere un lettore di testi multimediale come il Kobo Glo HD a un prezzo di 129,00 euro, offerta speciale più, offerta speciale meno? Primo: è un e-Reader, un dispositivo creato appositamente per chi legge sul serio, per chi ha la passione per tutto quello che può anche essere su carta stampata ma vuole godere di tutti i vantaggi della tecnologia editoriale e mettersi in tasca un gioiellino che è come un cofanetto capace di contenere centinaia se non migliaia di titoli tutti insieme, a portata di tocco.

KOBO GLO HD Lettore e-book
408 Recensioni
KOBO GLO HD Lettore e-book
  • Kobo eReader Glo HD - eBook-Reader - 4 GB - 15.2 cm ( 6" ) E Ink Carta ( 1448 x 1072 ) - Touchscreen - Wi-Fi
Vedi Offerta su Amazon

Grazie ai numerosi formati (PDF, ePUB, DOC, CBR, Mobi…), e il KOBO GLO HD li legge e li fa leggere tutti distintamente, un appassionato di eBook oggi può riferirsi a una quantità di fonti online dove poter acquistare tutti i libri che vuole e scaricarli immediatamente sui suoi dispositivi. E’ possibile con qualunque macchina che può collegarsi alla rete, ma il Kobo Glo HD è un e-Reader, uno degli strumenti migliori per leggere garzie al display e-ink. Solo gli e-Reader come il Kobo Glo HD usano questi particolari tipi di display che fanno la differenza rispetto ai tablet e agli smartphone: basta provarne uno per cinque minuti per capire come la migliore definizione dei testi e delle immagini, la superiore capacità di gestione dei libri, permettono di poter usare il Kobo Glo HD per leggere i propri eBook per ore intere senza stancarsi la vista, e senza neanche doversi “angolare” in modi e posizioni strane perché i riflessi o una luce troppo intensa impediscono una nitida visualizzazione dello schermo.

Il Kobo Glo HD è un lettore di eBook con uno schermo di 6 pollici dalle dimensioni reali più contenute di altri in commercio, e pesa 181 grammmi – costa meno di quel che pesa e pesa quanto un qualunque libro di carta stampata. Tradotto in altri termini, acquistando un Kobo Glo HD ci si ritrova in mano un oggetto piccolo e maneggevole che offre la stessa esperienza di lettura un libro vero per ampiezza di schermo e definizione. Le altre caratteristiche tecniche del Kobo Glo HD, per entrare nello specifico, riguardano l’adozione dell’ultima generazione della tecnologia e-Ink Carta, del 2105, che lo porta ad avere una risoluzione sullo schermo di 1448 x 1072 pisel a 330 PPI; questo è il dato che accresce la sua qualità e funzionalità come lettore eBook perché raggiunge la stessa e identica nitidizza della carta stampata reale.

Kobo Glo HD

Kobo Glo HD

Per il resto bisogna sempre considerare il suo prezzo e la sua fascia di mercato. Come utile e simpatico strumento di lettura, un acquirente non deve avere la pretesa di trovarsi per le mani un oggetto realizzato con materiali estremamente pregiati. In particolare una certa pecca è rappresentata dalle plastiche utilizzate per la sua scocca esterna: rendono l’oggetto piacevole da tenere in mano, sono lavorati in modo da offrire una presa sicura, ma nell’insieme si presentano fragili e delicate, tanto da rischiare di rompersi con una certa facilità. Allora tutti i piccoli pregi appena descritti diventano completamente inutili percé anche il Kobo Glo HD avrà bisogno di un suo astuccio protettivo per durare più a lungo. Ma in fin dei conti, tutti i consumatori di “dispositivi da tasca” vestono i loro gioiellini per paura che si rovinino, anhe i resistentissimi prodotti a marchio Apple non vanno mai in giro “nudi”. Il dispositivo possiede un unico tasto centrale che serve per l’accensione, lo spegnimento e la messa in stand-by del lettore; tutto il resto viene gestito e regolato dal touchscreen, un Neonode ZForce, non l’ultimo grido del mercato, ma con tutte le caratteristiche necessarie e sufficienti per svolgere funzioni che dopotutto non sono così complesse e laboriose ma sono delle prestazioni d’eccezione per il dispositivo in oggetto: ottima è la gestione della luminosità, perfetta quella della formattazione dei caratteri per la visualizzazione del testo, per il quale sono disponibili molte diverse opzioni di scelte, rendendo soddisfatte le più diverse sensibilità del lettore.

Perché scegliere un Kobo Glo HD tra i tanti lettori di eBook sul mercato? Perché il Kobo Glo HD permette di leggere tutti i formati, di accedere al suo Marketplace più importanti del Web per poter scaricare eBook a un costo totale molto inferiore. Per esempio costa ben 60 euro in meno del Kindle Paperwhite suo concorrente diretto, e sessanta euro sembrano fare decisamente la differenza in termini di eBook che si possono acquistare se Kobo Glo HD ha conquistato una gran fetta di utenti che acquistano i loro eBook su Amazon. Volendo si possono ritrovare altri piccoli “difetti” che impediscono al Kobo Glo HD di essere definito l’eBook Reader definitivo. Molto spesso la resa dei PDF non è ottimale, la lettura si fa faticosa con le pagine che scorrono ben poco fluide. Ma non è solo il Kobo Glo HD a fare così, anzi, come ultimo arrivo sul mercato hanno fatto di tutto per migliorare la resta di un formato – ricordiamolo – ormai molto vecchio e nato quando l’unico videolettore erano i monitor dei PC. Quindi non è un vero difetto del Kobo Glo HD. Così come non è “colpa” del dispositivo se a volte il suo Store non risulta essere il massimo nell’offrire i titoli o nel far trovare al lettore esattamente quello che cerca per non parlare dei “suggerimenti” automatici che molti trovano completamente fuori strada rispetto ai loro veri gusti.

Tuttavia oltre che per prezzo conveniente capace di esprimere un ottimo compromesso con le prestazioni offerte dal Kobo Glo HD, questo dispositivo è adatto agli utenti-lettori che sono anche utenti esperti di informatica, o lo vogliono diventare facendo esperimenti con i loro accessori elettronici. Infatti molti sostengono che il Kobo Glo HD ha la grande carenza di non possedere uno slot esterna per le microSD: non è possibile inserire una schedina-dati per salvare lì i libri, estrarla e poi spostarla inserendola altrove, come nel telefono, nei tablet, nei portatili e via dicendo.

KOBO GLO HD Lettore e-book
408 Recensioni
KOBO GLO HD Lettore e-book
  • Kobo eReader Glo HD - eBook-Reader - 4 GB - 15.2 cm ( 6" ) E Ink Carta ( 1448 x 1072 ) - Touchscreen - Wi-Fi
Vedi Offerta su Amazon

Questa assenza è probabilmente più una scelta di politica della casa produttrice che tenta di indirizzare il più possibile gli utenti a scaricare i contenuti dal suo Store invece che reperire i titoli in giro per poi inserirli nella scheda. Ma anche questa su faccenda il Kobo Glo HD non l’unico a vedersi con lo slot esterno per le microSD eliminato. In verità questo ragionamento mi ricorda in modo praticamente identico quanto si diceva anni fa sui tablet che uscinvano senza la scheda 3G per collegarsi a internet direttamente. Nel giro di pochi mesi da allora, nessuno ha più sentito il bisogno di un tablet più grosso e pesante dove si poteva inserire una SIM-card per accedere a internet.

Probabilmente l’innovazione tecnologica porterà a rendere inutili anche le microSD e il Kobo Glo HD è “avanti” su questo aspetto in più modi. Con il suo sistema operativo basato su Linux consente all’utente esperto e a quello che vuole imparare a persnalizzare un sistema operativo Opne Source di facile gestione e customizzare il Firmware del dispositivo. Così, tramite la tecnologia Cloud si può usare il Kobo Glo HD per scaricare gli eBook, leggerli e poi riporli in un luogo accessibile anche da altre macchine. Se infine i 4 GB di memoria interna del Kobo Glo HD sembrano troppo pochi sia per far funzionare un Firmware personalizzato che per contenere i libri letti o in lettura, non è un vero problema: il Kobo Glo HD è personalizzabile anche nei suoi componenti e permette di essere aperto e smontato da chiunque per poter sostituire una sua microSD interna con una più capiente.

Dove si Acquista

Il lettore di ebook Kobo può essere acquistato a questa pagina su Amazon.it (clicca sul link)

Articoli Recenti

  • I migliori eBook Reader del 2021
  • PocketBook Touch HD 3, l’eBook Reader con Schermo Retroilluminato
  • Kobo Forma, uno dei Migliori Ebook Reader Presenti sul Mercato
  • Kobo Nia, l’Ebook Reader Economico che Fa Concorrenza al Kindle
  • Kindle Oasis, l’Ebook Reader di Amazon per Chi Cerca il Massimo delle Prestazioni
© www.epubblica.com
Cookie Policy - Privacy Policy - Note Legali.

epubblica.com partecipa al Programma Affiliazione Amazon Europe S.r.l., un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Questo sito utilizza cookie tecnici, di profilazione e di marketing, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Continuando la navigazione acconsenti all utilizzo dei cookie. Per saperne di più o negare il consenso a tutti o alcuni cookie leggi l'informativaOkInformativa